Mostre.
Questa pagina è espressamente dedicata alle Mostre o Exhibition che riterremo interessanti da vedere per i loro particolari contenuti culturali.
Giulietta Masina
Mia Zia Getta ....un "cardellino d'acciaio" Giulietta, moglie dello zio Federico, è stata la mia madrina di battesimo insieme allo zio Federico. La Fata, come la chiamava lui. La coppia del cinema più famosa del mondo, che ha ricevuto più riconoscimenti internazionali, ha avuto inizio dal loro primo incontro a [...]
Zia Getta
di Simonetta Tavanti La Famiglia Masina al completo Zia Getta, così la chiamavamo noi in famiglia. Non so come nacque questo diminutivo, se da noi bambini (i suoi nipoti) perché il nome Giulietta era troppo difficile da pronunciare o da mia madre Eugenia, sua sorella, che usava chiamarla [...]
Il Teatro Donnafugata
Il più Piccolo Teatro d'Italia, di una Grande Famiglia Costanza Diquattro, ragusana classe 1986, laureata in lettere moderne presso l’università di Catania, dal 2008 si occupa attivamente del Teatro Donnafugata a Ragusa Ibla. Questo teatro di famiglia risalente alla prima metà dell’800, che si trova all’interno del Palazzo Arezzo Donnafugata [...]
Stranerd
Omaggio a Giulietta Masina Domani sera Stranerd vi invita a una festa di compleanno. Dalle ore 23.15 sul nostro canale YouTube Stranerd festeggeremo Giulietta Masina, nel giorno del suo centenario. Ne parleremo con Martina Galletta, Flavio De Bernardinis, Federica Aliano Benedetta Zelig Pallavidino e Eleonora Degrassi tracciando insieme il profilo [...]
Peppino Rotunno
In ricordo di Peppino Rotunno di Alfredo Baldi Alla fine del 2008 l'Associazione Culturale Il Crogiuolo e l'Associazione Culturale Augusto Genina vollero onorare la memoria dell'illustre regista Augusto Genina, deceduto 50 anni prima, organizzando una retrospettiva dei suoi film più importanti. Genina (1892-1957) è stato tra i più noti e [...]
Riccardo Fellini
L'Altro Fellini Due fratelli uniti dallo stesso sogno il Cinema e divisi dallo stesso cognome. Federico e Riccardo Fellini Federico Fellini è il cineasta più conosciuto del mondo. Quello che di Federico pochi sanno è che aveva un fratello, Riccardo, anche lui regista. Quello che nessuno sa e su [...]
Ricordando Peppino Rotunno
di Francesca Fabbri Fellini Federico Fellini_Peppino-Rotunno Peppino Rotunno nato a Roma il 23 marzo del 1923, ha lasciato questo set, che si chiama vita, all’età di 97 anni. Se ne è andato in punta di piedi. Peppino era mite, garbato, curioso, intelligente ma soprattutto modesto.La modestia virtù rara [...]
Auguste Rodin
Lo Scultore della Carne e della Bellezza di Bertrand Marret Auguste Rodin Il 2021, è l’anno dantesco. I 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri ci danno l’occasione di introdurre un nuovo approccio all’arte di Auguste Rodin, appassionato lettore di Dante. Nel 1880, una petizione di artisti [...]
Claudio Villa
Il Mistero di HAPPY RABBIT Multi-Target di Claudio Villa Art-Paul logo playboy Nel 2018, con la morte di Art Paul, scompare l’art director di Playboy che, negli anni '50, lanciò il famoso logo del coniglio di "PLAYBOY", posizionando sapientemente la rivista in un mondo di sensualità sofisticata, innovativa [...]
Leopoldo Mastelloni
Chi è Leopoldo Mastelloni ? Leopoldo è prima di tutto un Amico. E’ nato a Napoli nel 1945 da una famiglia nobiliare : Marchesi. E’ un attore e regista teatrale, nonché cantante napoletano. La sua carriera si è svolta tutta negli anni ‘70 e ‘80. Nel ‘76 va in scena [...]
Rita Pavone
Sguardo da Clown Nel 1973 avevo 8 anni e non mi perdevo una puntata della replica del ‘Giornalino di Gian Burrasca’, uno sceneggiato intramontabile per la regia di Lina Wertmuller. Rita Pavone_Viva la Pappa col Pomodoro_Disco_45_giri Le musiche erano di Nino Rota, orchestrate da Luis Bacalov. Ve la [...]
Giuseppe Pedersoli
Un Gigante buono come Papà di Francesca Fabbri Fellini Giuseppe Pedersoli nasce a Roma l’11 febbraio del 1961, dal popolare attore Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer e da Maria Amato figlia di Giuseppe Amato, grande protagonista del Neorealismo Italiano e produttore, tra gli altri capolavori, anche de 'La Dolce [...]
Davide Minghini
Il Paparazzo Riminese La Biblioteca Gambalunga è il luogo ove è intessuta l’ombra della comunità riminese. Non vi è la sua realtà rumorosa schiacciata nel presente, ma l’impronta che ha lasciato nel tempo. E in queste sale popolate dalle voci dei libri, dalle carte della comunità, si è formato, in [...]
L’Audace Chiara Parisi al timone del Pompidou-Metz
Chi è Chiara Parisi Chiara Parisi si è diplomata in storia dell'Arte all'Università La Sapienza di Roma e vanta una quindicinale esperienza in Francia. Dal 2000 è diventata curatrice presso l’Accademia di Francia, con il ciclo di mostre La Folie de la Villa Médicis, mentre dal 2004 al 2011 è [...]
Un Libro contro tutti i Malesseri : La Divina Commedia
“Una lettura seria e profonda cambia la vita; è un incontro con un’apparizione imprevista, come un incontro all’angolo della strada con l’amante, con l’amico, con il nemico mortale” (Rilke) di Manuela Racci Perchè leggere la Divina Commedia? Perché Dante? Perché oggi più che mai l’incontro con il ghibellin fuggiasco ha [...]
L’Alfabeto di Federico
Nel 2020, Centenario della nascita di Federico Fellini, questo alfabeto dei sogni racconta l’estetica incantata e il linguaggio del regista riminese, inseguendone forme ed espressioni nei film e ritrovandole poi, vive più che mai, nella cultura e nella società d’oggi. Dalla A di Amarcord alla V di Vitelloni, alla Z [...]
Zibaldone Animato
La Ninna Nanna di Luce di Marco Bellano Trentatré anni fa uscì per l’Editore Marsilio "Cartoons - Cento anni di cinema d’animazione", di Giannalberto Bendazzi. CARTOONS-IL CINEMA DI ANIMAZIONE-1888-1988 Si trattava di un testo carico di novità, uscito proprio nel momento in cui l’animazione occidentale ritrovava un suo pubblico, mettendo fine [...]
Liana Orfei
La "Regina del Circo" di Francesca Fabbri Fellini Liana Orfei nata a San Giovanni in Persiceto la notte dell’epifania nel 1937 in un carrozzone, è di sicuro l’ultima Regina del Circo. Cugina di Moira, sorella di Nando e Rinaldo, con i quali fondò a 23 anni il suo primo circo, [...]
Mario Verdone e Federico Fellini
di Luca Verdone Andavo alla scuola media negli anni Sessanta quando mio padre Mario mi portò con sé per la prima volta al Centro Sperimentale di Cinematografia in via Tuscolana. In questo luogo ambìto da tutti gli aspiranti registi d’Italia, Mario dirigeva la Cineteca e redigeva la rivista Bianco e [...]
Luca Ward : Un Mare di Emozioni
Luca Ward, nato a Roma, classe 1960, segno zodiacale Leone. Luca-Ward-al-doppiaggio- Da piccolo sognava di fare il pilota civile. LUCA WARD-RUSSEL CROWE Attore e doppiatore, è sua la voce che nel film "Il Gladiatore" di Ridley Scott pronuncia la famosa battuta: ‘Al mio segnale scatenate l’Inferno’. [...]
Renzo Chiesa
Fotografia e Musica Renzo Chiesa è cremonese di nascita, 1951, milanese d'adozione dal 1961. "Milano la città dello studio, dello sviluppo e crescita professionale. La passione dell'immagine era già nata, alla fine anni cinquanta, dopo l'acquisto in famiglia del primo televisore. Dopo studi regolari, il primo approccio al mondo fotografico [...]
La Dolce Vita : la Prima a Milano
Cinema Capitol : la serata di Gala de "La Dolce Vita" Era un venerdì il 5 febbraio 1960 e a quest’ora si facevano le pulizie al cinema Capitol, angolo via Manzoni, per ospitare la serata di gala per la prima dell’attesa “La Dolce Vita” di Federico Fellini su cui si [...]
Paul Cézanne
La Musa Montagna di Paolo Turati Paul Cezanne e Aix-en-Provence sono, per usare un termine artistico, un dittico incompiuto, se non si include la Montagne Sainte-Victoire a formare un trittico perfetto, causa efficiente della creazione di uno dei più famosi soggetti della pittura di tutti i tempi, prodotto dal Maestro [...]
Oreste del Buono e Federico Fellini
Nicoletta del Buono, figlia di OdB, li ricorda così... Federico Fellini non l’ho mai conosciuto di persona, ma solo attraverso il filtro di mio padre, Oreste del Buono, in arte OdB. In ogni caso, della loro amicizia non ho molti ricordi. Più che altro flash emozionali. Quello che mi è [...]
Passione Teatro
di Alessandra Valli Un’arte potente, nel suo insieme di discipline e ritualità, che ci accompagna e si evolve da 2500 anni: questo è il teatro, nelle lontane origini un modo di dare corpo e voce al sacro, e allo stesso tempo, educare, e definire i rapporti sociali attraverso la finzione. [...]