Su questa pagina parleremo dei grandi registi di adesso e del passato.
Due parole sulla Regia Cinematografica.
La regia cinematografica è la direzione del film, intesa sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico. La similitudine più immediata, ma parziale, è quella con la regia teatrale. Alla regia spetta la concettualizzazione e la definizione delle modalità narrative, espressive, estetiche, tecniche e realizzative del film. Il regista quindi è l’autore che dirige l’apparato realizzativo di un film, o di un prodotto audiovisivo in genere, coordinando il proprio lavoro con quello degli altri coautori e collaboratori (sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore, scenografo…). È al regista che viene riconosciuto il ruolo di autore del film nel suo complesso.
Il ruolo del regista varia nel cinema europeo e in quello statunitense. Mentre l’industria hollywoodiana tende a circoscrivere la regia soprattutto alla messa in scena del film, quindi al lavoro sul set con gli attori e con i tecnici, il cinema europeo e sovietico incarna nel regista l’autore ed il facitore del film, con maggior risalto all’aspetto artistico. Fatta questa premessa, comunque il lavoro del regista non inizia mai con le riprese ma prevede una lunga preparazione, spesso già in fase di scrittura della sceneggiatura, continuando attraverso la direzione degli attori e la direzione delle riprese, e poi fino al montaggio.
Volendo soffermarci più sull’iter prettamente produttivo e imprenditoriale, potremmo semplicisticamente e molto approssimativamente definire la regia come il lavoro mediante il quale dalla sceneggiatura si passa al film, ossia “dalla carta allo schermo”. Ha a che vedere con le scelte artistiche e visive della narrazione filmica, il contenuto delle inquadrature, e l’interpretazione degli attori.
Riccardo Fellini
L'Altro Fellini Due fratelli uniti dallo stesso sogno il Cinema e divisi dallo stesso cognome. Federico e Riccardo Fellini Federico Fellini è il cineasta più conosciuto del mondo. Quello che di Federico pochi sanno è che aveva un fratello, Riccardo, anche lui regista. Quello che nessuno sa e [...]
Roma, ovvero la città eterna secondo Fellini
di Luca Biscontini Viene da sorridere pensando che Roma all’interno della celeberrima filmografia del regista riminese viene considerato un’opera minore, interlocutoria, situata tra I clown del 1970 e il fortunato Amarcord (1973), premiato con l’Oscar per il miglior film straniero. A rivederlo a distanza di anni suscita un vivo entusiasmo e, contemporaneamente, una certa [...]
C’era una volta Riccardo Fellini
Fratello minore di Federico Fellini, nasce a Rimini 13 mesi dopo, il 21 febbraio del 1921. Federico e Riccardo Fellini - © Archivio Famiglia Fellini Federico e Riccardo Fellini © Archivio Famiglia Fellini Riccardo aveva un carattere esuberante, e mamma Ida e papà Urbano decisero di [...]
Maurizio Porro : intervista Federico Fellini
Fu un'intervista con una serie di considerazioni di Federico Fellini di uno dei film più discussi che fece il Maestro: Prova d'Orchestra. Uno dei 4 film insieme a "I Clown", "Ginger e Fred" "E la Nave Va" co-prodotti dalla RAI. Ecco la copia del "Corriere della Sera" dell'articolo dell'epoca : ...questo è [...]