In questa pagina, attraverso il menù collegato, vi introdurremo a tutti gli aspetti di questa meravigliosa “7° Arte” che è diventata una delle industrie più importanti della storia umana. Conoscerete i protagonisti di ieri e di oggi che hanno contribuito a renderla così importante, decine e decine di professionisti che insieme contribuiscono a “costruire” il film. Proviamo ad elencare i più importanti : sceneggiatore, scenografo, coreografo per le danze, regista, aiuto-regista, compositore, attore, truccatore, stilista, art-director. Attorno a loro, come un immenso formicaio laborioso, si aggirano centinaia di artigiani e operai delle varie categorie per realizzare tutto quello che vedremo sullo schermo.
Allora : buon viaggio !
Peppino Rotunno
In ricordo di Peppino Rotunno di Alfredo Baldi Alla fine del 2008 l'Associazione Culturale Il Crogiuolo e l'Associazione Culturale Augusto Genina vollero onorare la memoria dell'illustre regista Augusto Genina, deceduto 50 anni prima, organizzando una retrospettiva dei suoi film più importanti. Genina (1892-1957) è stato tra i più noti e [...]
Riccardo Fellini
L'Altro Fellini Due fratelli uniti dallo stesso sogno il Cinema e divisi dallo stesso cognome. Federico e Riccardo Fellini Federico Fellini è il cineasta più conosciuto del mondo. Quello che di Federico pochi sanno è che aveva un fratello, Riccardo, anche lui regista. Quello che nessuno sa e su [...]
Ricordando Peppino Rotunno
di Francesca Fabbri Fellini Federico Fellini_Peppino-Rotunno Peppino Rotunno nato a Roma il 23 marzo del 1923, ha lasciato questo set, che si chiama vita, all’età di 97 anni. Se ne è andato in punta di piedi. Peppino era mite, garbato, curioso, intelligente ma soprattutto modesto.La modestia virtù rara [...]
Giuseppe Pedersoli
Un Gigante buono come Papà di Francesca Fabbri Fellini Giuseppe Pedersoli nasce a Roma l’11 febbraio del 1961, dal popolare attore Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer e da Maria Amato figlia di Giuseppe Amato, grande protagonista del Neorealismo Italiano e produttore, tra gli altri capolavori, anche de 'La Dolce [...]
Davide Minghini
Il Paparazzo Riminese La Biblioteca Gambalunga è il luogo ove è intessuta l’ombra della comunità riminese. Non vi è la sua realtà rumorosa schiacciata nel presente, ma l’impronta che ha lasciato nel tempo. E in queste sale popolate dalle voci dei libri, dalle carte della comunità, si è formato, in [...]
Zibaldone Animato
La Ninna Nanna di Luce di Marco Bellano Trentatré anni fa uscì per l’Editore Marsilio "Cartoons - Cento anni di cinema d’animazione", di Giannalberto Bendazzi. CARTOONS-IL CINEMA DI ANIMAZIONE-1888-1988 Si trattava di un testo carico di novità, uscito proprio nel momento in cui l’animazione occidentale ritrovava un suo pubblico, mettendo fine [...]
Mario Verdone e Federico Fellini
di Luca Verdone Andavo alla scuola media negli anni Sessanta quando mio padre Mario mi portò con sé per la prima volta al Centro Sperimentale di Cinematografia in via Tuscolana. In questo luogo ambìto da tutti gli aspiranti registi d’Italia, Mario dirigeva la Cineteca e redigeva la rivista Bianco e [...]
La Dolce Vita : la Prima a Milano
Cinema Capitol : la serata di Gala de "La Dolce Vita" Era un venerdì il 5 febbraio 1960 e a quest’ora si facevano le pulizie al cinema Capitol, angolo via Manzoni, per ospitare la serata di gala per la prima dell’attesa “La Dolce Vita” di Federico Fellini su cui si [...]
La Piccola Equipe Geleng
Il pittore Giuliano Geleng, il più giovane dei due figli di Rinaldo, è scomparso a Roma nel marzo del 2020 all'età di 69 anni. Ci ha lasciato un Amico. Giuliano faceva parte con suo fratello Antonello e il padre Rinaldo, della 'piccola equipe Geleng', come gli piaceva chiamarla, di pittori, [...]
L’ultimo Uomo che dipinse il cinema
Walter Bencini è nato nel 1968 a Montevarchi (AR). E' produttore, regista e direttore della fotografia di film documentari. Nel 1997 fonda la Casa di produzione Insekt Film e nel tempo realizza documentari e serie TV per i circuiti nazionali e internazionali che spaziano dall'arte, alla storia, all'architettura, al paesaggio, [...]
Roma, ovvero la città eterna secondo Fellini
di Luca Biscontini Viene da sorridere pensando che Roma all’interno della celeberrima filmografia del regista riminese viene considerato un’opera minore, interlocutoria, situata tra I clown del 1970 e il fortunato Amarcord (1973), premiato con l’Oscar per il miglior film straniero. A rivederlo a distanza di anni suscita un vivo entusiasmo e, contemporaneamente, una certa amarezza [...]
Vittorio Storaro
Nato a Roma il 24 giugno del 1940, figlio di un proiezionista della Lux Film, già all'età di 11 anni comincia a studiare fotografia presso l'istituto Tecnico di Roma "Duca d'Aosta" e successivamente al Centro Sperimentale di Cinematografia. Vittorio Storaro - 2018 - © Photo by Graziano Villa [...]
Tonino Delli Colli
Un Maestro della Fotografia Cinematografica Tonino Delli Colli fa il suo ingresso nel cinema nel 1938, dopo aver abbandonato gli studi, iniziando come assistente di Ubaldo Arata e Mario Albertelli a Cinecittà. Durante la guerra esordisce come direttore della fotografia nel film Finalmente sì (1943), diretto da László Kish, una [...]
Alessandro Canestrelli Sr – Fondatore della Reporters Associati & Archivi
Nel cuore di Roma, a Trastevere, ha sede forse il più grande archivio fotografico italiano, comunque uno tra i più importanti d’Europa, dedicato a un periodo storico memorabile per la storia italiana che va dalla fine degli anni ’40 agli inizi degli anni ‘90: la “Reporters Associati & Archivi”, nata [...]
Carlo e Maurizio Riccardi
Una Famiglia di Paparazzi ! Insieme Padre e Figlio hanno fondato e poi portato avanti la AGR PRESS. AGR PRESS opera con successo dal 1945. Fondata da Carlo Riccardi è diretta dal 1992 dal figlio Maurizio. Forte della lunga esperienza acquisita e testimoniata dall’imponente archivio fotografico composto da oltre un milione [...]
Musica nel Silenzio
Ovvero La Musica del Cinema Muto di Alfredo Baldi La musica nel film ha sullo spettatore un effetto soprattutto emotivo ed è per questa via che partecipa alla narrazione; essa contribuisce a svolgere il racconto, a commentarlo, a stabilire la relazione emotiva e cognitiva che lo spettatore intrattiene con la [...]
Alfredo Baldi
Alfredo Baldi, nato a Roma nel 1943, ha lavorato dal 1968 al 2007 al Centro Sperimentale di Cinematografia dove è stato dirigente di vari settori, tra cui la Scuola Nazionale di Cinema e la Cineteca Nazionale. Studioso di Storia e di tecnica del cinema, collaboratore di trasmissioni televisive della Rai, [...]
Tazio Secchiaroli
Tazio Secchiaroli (Roma, 26 novembre 1925 – Roma, 24 luglio 1998) è stato un fotografo italiano. È stato tra i principali fotografi italiani del Novecento. Tazio Secchiaroli in Via Veneto - Roma - la Via della Dolce Vita Biografia 1959 Nasce la sua amicizia e collaborazione con Federico [...]
Dante Ferretti
Lo Scenografo Italiano 3 volte Premio Oscar ! di Francesca Fabbri Fellini C’è un amico di famiglia del quale vi voglio parlare. Tutto il mondo da un po’ di anni ha cominciato a mettere davanti al suo nome il titolo di ‘Maestro’. E questo lo imbarazza enormemente. Ha vinto 12 nastri [...]
Maurizio Porro : intervista Federico Fellini
Fu un'intervista con una serie di considerazioni di Federico Fellini di uno dei film più discussi che fece il Maestro: Prova d'Orchestra. Uno dei 4 film insieme a "I Clown", "Ginger e Fred" "E la Nave Va" co-prodotti dalla RAI. Ecco la copia del "Corriere della Sera" dell'articolo dell'epoca : ...questo è il [...]
Federico Fellini, et le monde entier rêve de La dolce vita
de Danielle Verna Dufour La dolce vita, sorti en France en 1960 sous le nom La douceur de vivre, est le film fondateur de ce que l’on appellera plus tard le style « fellinien ». L’image de Rome est encore aujourd’hui imprégnée par les déambulations de Marcello Mastroianni et Anita Ekberg, inoubliables [...]