di Francesca Fabbri Fellini 

Amici del Fellini Magazine insieme faremo un viaggio scientifico e umano in Sardegna incontrando la prof.ssa Grazia Fenu Pintori, figura poliedrica e visionaria: medico, ricercatrice, madre, imprenditrice e custode della sua terra, la Sardegna.

In questa intervista ci racconterà il suo percorso, dalla scelta della medicina per aiutare chi soffre, all’incontro con il prof. Giovanni Tedde che le ha aperto le porte della ricerca.

Con passione e tenacia ha fondato Phareco, https://www.phareco.it/ una start-up che valorizza la Pompia, frutto endemico sardo, trasformandolo in cosmetici medicali naturali e coinvolgendo persone con disabilità.

Ma il suo impegno va oltre: è responsabile scientifica del progetto di tutela del DNA degli abitanti dell’Ogliastra e della Barbagia di Seulo, zone note per la longevità.

Qui, insieme alla sua équipe, studia i fattori epigenetici dei centenari, scoprendo che l’assenza di infiammazione è la chiave della loro salute.

Per Fenu Pintori, la Sardegna è una “terra terapeutica”, dove ambiente, relazioni e tradizioni contribuiscono al benessere.

Con uno sguardo etico e sostenibile, ci invita a credere nei sogni, a usare l’intelligenza artificiale come strumento e non come sostituto, e a coltivare la ricerca con rispetto e originalità.

Il suo sogno più grande? Curare ciò che oggi è ancora incurabile.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Conclusione

Grazia Fenu Pintori è l’emblema di una scienza che non si limita ai laboratori, ma abbraccia la vita, il territorio e le persone.

Con la sua instancabile curiosità, ha saputo trasformare la Sardegna in un laboratorio naturale, dove la ricerca si intreccia con l’etica, la sostenibilità e l’inclusione.

La sua storia ci insegna che la perseveranza, anche quando sembra folle, può generare cambiamenti profondi. Che la longevità non è solo genetica, ma anche ambientale e relazionale.

E che la medicina del futuro deve saper ascoltare, osservare e rispettare.

Appassionata, folle, perseverante: così si definisce.

E così la raccontiamo, come una donna che ha scelto di restare, di credere, di curare.

E di sognare ancora.

Prof.ssa Grazia Fenu Pintori – BIO

Sono Grazia, la fondatrice di PHARECO, e voglio accoglierti personalmente nella nostra piccola famiglia.
Sono nata e cresciuta in Sardegna, e da lei ho ricevuto tanto. Natura a volte aspra, dura ma sempre generosa e amorevole, come una madre con i suoi figli. Gli anni della mia vita dedicati alla ricerca su uno dei suoi frutti più rari sono il mio modo semplice e umile di dirle grazie.
E quale modo migliore di onorare questo proposito se non condividere con tutti voi i benefici che questi frutti ci offrono?
Ho fondato la PHARECO proprio con l’intenzione di offrire alle persone un nuovo modo di fare cosmesi, un modo etico e basato sull’efficacia dei principi attivi che la natura ci offre sotto le più disparate forme, che non danneggi l’ambiente e che sia completamente fisiologicamente tollerato anche dai soggetti più fragili.
I risultati di tutte le mie ricerche e dei test clinici svolti in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari sono racchiusi nelle formulazioni dei prodotti PHARECO, che posso orgogliosamente definire una piccola gemma rara in questo vasto mondo che è la cosmesi naturale.
Qui troverai un mondo fatto di persone appassionate come me alla fitoterapia ed alle proprietà benefiche delle piante, troverai storie di inclusione e storie di donne caparbie e coraggiose. Tutto questo e tanto altro ti aspetta, e se vorrai sarò felice di mostrartelo.

La Prof.ssa Grazia Fenu Pintori è una ricercatrice biomedica di spicco presso la Fondazione per la Tutela dell’Identità delle Popolazioni dell’Ogliastra e della Barbagia e presso la Comunità Mondiale della Longevità, Italia.

Francesca Fabbri Fellini & Graziano Villa – BIO

Francesca e Graziano: due “Life Travellers”, due esploratori instancabili in viaggio continuo alla ricerca della Bellezza e della Bontà nel mondo. Raccontano ciò che incontrano — persone, luoghi, natura — con uno sguardo curioso e incantato, guidati dalla meraviglia e da quella parte infantile che custodiscono gelosamente dentro di sé.

🎤 Francesca mette a frutto la sua lunga esperienza da giornalista nei principali network radio-televisivi, trasformandola in una sorta di “bastone da rabdomante” capace di intercettare con sensibilità storie, volti e tematiche che meritano di essere raccontati. Le sue interviste si concretizzano in testi e video straordinari — così dicono di lei — capaci di emozionare e far riflettere.

📸 Graziano, con decenni di esperienza nella fotografia professionale — ritratto, reportage, still life, moda — cattura l’anima dei personaggi e dei contesti con immagini evocative, poetiche e potenti. Ogni scatto è il riflesso della passione con cui interpreta il mondo.

✨ Insieme, formano un duo vibrante e complementare, sempre alla ricerca di storie che sappiano dare emozioni.

Graziano Villa e Francesca Fabbri Fellini – ©GrazianoVilla – Timbavati National Park – Southafrica