…..ma cosa c’è di più bello di un buon libro …?
I professionisti di questa disciplina artistica scrittori, giornalisti, saggisti, romanzieri racconteranno da questa pagina i loro suggerimenti, le loro idee, le loro opere agli appassionati della materia.
PEPITO IL PRICIPE DEL JAZZ
Libro di MARCO MOLENDINI Una volta un jazzista, un amico, durante una chiacchierata mi disse “quello del jazz è un mondo strano, in cui sembra che tutte le cose accadano per caso. Tutti i jazzisti, o quasi tutti, hanno delle caratteristiche comuni: trattano male le proprie donne, si [...]
Il Metodo MINA’
Intervista a Gianni Minà di Francesca Fabbri Fellini 1.Il 17 maggio hai compiuto 84 anni, 60 anni di interviste . Il calore del tuo pubblico che ti ha fatto gli auguri ti ha spinto a far partire un progetto accarezzato da anni: ‘Mina’s Rewind’. Puoi spiegarci di [...]
Spielberg e Fellini
Viaggiatori dell’immaginario di Roberto Lasagna Il giorno 11 giugno del 1982 esce nelle sale americane “E. T. l’extra-terrestre”, il film in cui Steven Spielbergriflette sul tema dell’amicizia tra un bambino e un extraterrestre, dove l’amicizia è un sentimento assoluto, di osmosi e piena corrispondenza dei sensi al di [...]
La FARMACIA di DANTE
L' Inferno come seduta psicoanalitica ante litteram Prof. Manuela Racci Dante e il suo capolavoro costituiscono quel guadagno per il sempre che, nei momenti di crisi profonda e di vero stravolgimento delle certezze umane, momenti di DERIVA COLLETTIVA di fronte all’abisso [...]
ARANCIA MECCANICA
E' un film che splende invecchiando di Davide Brullo Pare cretino meravigliarsi del genio di Stanley Kubrick: “Arancia meccanica” è un film che splende invecchiando. Mostrato per la prima volta a New York, il 19 dicembre del 1971, il film ha per tema la libertà dell’individuo – anche di scegliere [...]
BASITO MAGAZINE
...da un'idea di Massimo Modula... ...progetto grafico di Simone Genghini... di Massimo Modula Basito è il titolo di una fanzine a fumetti inediti in cui l’immaginazione a inchiostro di vari autori si affaccia al pubblico del territorio allo scopo di costituire una presenza disincantata e [...]
La Casa Natale di Ernest Hemingway
Ai margini di Chicago c’è un quartiere tranquillo e verdeggiante, Oak Park, famoso soprattutto per via delle numerose case progettate da Frank Lloyd Wright – tra cui la sua casa-studio, è anche noto per essere il luogo natale di Ernest Hemingway. Se siete appassionati di questo grande scrittore americano e capitate a Chicago, concedetevi un breve [...]
Andrea Contri – Animal Whistler
di Francesca Fabbri Fellini Che ci crediate o no, la comunicazione intuitiva con gli animali è un'abilità naturale che appartiene a tutti noi; l'abbiamo però dimenticata. La comunicazione con gli animali è una tecnica antichissima che rientra nelle tradizioni di tutte quelle popolazioni che tuttora vivono a contatto con la natura. Tutti [...]
Toto’ Cascio
"La Gloria e la Prova" di Francesca Fabbri Fellini Salvatore Cascio, detto Totò, è il bambino protagonista di “Nuovo Cinema Paradiso”, l’indimenticabile capolavoro di Giuseppe Tornatore, che lui chiama affettuosamente Peppuccio, vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1990, quindici anni dopo “Amarcord” di Federico Fellini. Totò [...]
Le “S-Copertine”
di Stefano Tonti Le "S-Copertine" sono una serie di giocose interpretazioni tipo-grafiche di classici della letteratura, stampate su pannelli esposti permanentemente nel chiostro della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini. La guerra in Ucraina mi ha ispirato questa nuova S-Copertina, un adeguamento di "Guerra e Pace" di Tolstoj, alle [...]
Un Ricordo di Sergio Zavoli
di Rosita Copioli Esce “Il tempo di scordare”, sesto libro di poesie di Sergio Zavoli (Rizzoli, prefazione di Walter Veltroni, profilo biografico di Giorgio Giovannetti), a distanza di un anno dalla sua morte, avvenuta nella notte tra il 4 e il 5 agosto 2020. Nel gennaio scorso, per Vita e [...]
La DIVINA COMMEDIA
Un libro contro tutti i malesseri di Manuela Racci “Una lettura seria e profonda cambia la vita; è un incontro con un’apparizione imprevista, come un incontro all’angolo della strada con l’amante, con l’amico, con il nemico mortale” (Rilke) Perché leggere la Divina Commedia? Perché Dante? Perché oggi più che mai l’incontro con [...]
Gli Occhi di Fellini
di Rosita Copioli Se oggi ci domandiamo chi è l’artista più completo del Novecento, il più profetico, rispondiamo: Federico Fellini. Dove – si è chiesto Kundera – dopo Stravinsky, dopo Picasso, si trova un’opera più bella, d’una immaginazione più potente? Nato dalla frequentazione dell’autrice con Fellini, “Gli occhi di Fellini” [...]
Il Tesoro Leggero
Sono organi raffinatissimi e delicati : sintetizzano, inventano, determinano il miracolo della vita. Sono i nostri polmoni, leggeri e preziosi, la loro attività non si può fermare nemmeno il tempo necessario per curarli, perché nessuno sopravvive senza ossigeno, nessuno può stare più di pochi minuti senza respirare. Alcuni numeri che [...]
ARS IN FABULA
di Francesca Fabbri Fellini Sin da piccola sono stata educata a diventare una visionaria con gli albi illustrati che mi regalava mio padre. Questi meravigliosi libri erano in grado di intrattenermi nelle giornate della mia infanzia e allo stesso tempo mi hanno insegnato messaggi importanti. Sul divano a Natale ricordo [...]
Kubrick di Carta
Pubblicità e letteratura di un demiurgo del cinema Il volume, Le carte di Kubrick edito da Sellerio nel 2009 e curato dal regista Umberto Cantone analizza il lavoro di marketing che accompagnò l'uscita dei capolavori kubrickiani. Manifesti, locandine, fotobuste, programmi di sala, inserzioni pubblicitarie: tutto il materiale cartaceo [...]
Guido Gerosa
I Quaderni Ritrovati di Mario Gerosa GUIDO-GEROSA Mio padre amava il cinema visceralmente. Se vado a ritroso con la memoria e cerco di ricostruire i riferimenti di questa sua grande passione, emergono dei titoli e delle situazioni. Il suo film preferito era Quarto potere. Di questo sono quasi [...]
La raccolta fotografica di Carlo Levi
Uno scatto che ci assomigli di Anna Amendolagine Lo spazio è quello che è. L’allestimento è semplice e sobrio. Ma le fotografie sono spettacolari. Quando si dice che il gioco vale la candela significa che una visita alla mostra “Uno scatto che ci somiglia: la raccolta fotografica di Carlo [...]
Fotogrammi d’Arte nei film di Pier Paolo Pasolini
di Anna Amendolagine Pier-Paolo-Pasolini-Roma-1971-foto-di-Sandro-Becchetti. Protagonisti assoluti della cultura e dell’arte italiana nella seconda metà del ‘900, Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini erano legati da rapporti di amicizia e collaborazione. L’incontro tra i due - entrambi arrivati a Roma dalla provincia in cerca di fortuna e subito entrati [...]
Tamy Tazi : Caftans
Tamy Tazi - la Regina dei Caftans TAMY TAZI - CAFTANS_Ritratto_©G.VILLA “Tamy Tazi crea con il suo personalissimo tratto l’abito marocchino contemporaneo: dal caftano delle grandi occasioni a quello per la vita di tutti i giorni, dalle djeballa (tuniche) al selham (mantello), dalle giacche ai seroual (i pantaloni [...]
Il cielo e le stelle per la “Divina Commedia” e Dante Alighieri
di Danielle Dufour Verna Il cielo e le stelle per la “Divina Commedia” e Dante Alighieri La Divina Commedia è uno dei capolavori della letteratura italiana, scritta da Dante Alighieri tra il 1303 e il 1321. Incisa su una lastra di titanio e oro appositamente studiata per resistere a temperature [...]
Edificio Fellini
Un viaggio alla ricerca delle fondamenta letterarie del regista più visionario di Luca Biscontini “L’unico vero realista è il visionario”: questa è una delle frasi dette da Fellini (sebbene pare non sia sua, ma di Simenon) che più lo rappresentano. Il suo cinema è caratterizzato da uno sguardo capace ogni [...]
Papershow
Le più belle storie di Paperica Questo volume, uscito in aprile, raccoglie per la prima volta le storie che nel corso del tempo ( 25 anni) hanno visto protagonista un personaggio davvero particolare. Si tratta di Vincenzo Paperica che altro non è che l’alter ego piumato del noto giornalista del [...]
“Le Grandi Sovrane d’Egitto”
Florence Quentin solleva il velo sulle Grandi Regine d'Egitto. di Danielle Dufour-Verna Non è solamente un libro ! Ma sono 416 pagine di una fluidità magica, è la Storia che parla ! E non una storia qualsiasi. E’ quella che ci affascina oltre i secoli : quella dell'antico Egitto. Florence [...]
William Butler Yates
Irlanda : Terra di Grandi Scrittori e Leggende L’Irlanda è chiamata “Isola di Smeraldo” per i suoi prati verdi e sempre rigogliosi in qualsiasi stagione. Ma è anche una terra ricca di Storia, Leggende e di grandi contrasti. Dalla civiltà pre-Celtica e Celtica agli avvenimenti più recenti, essa ci racconta [...]