…..ma cosa c’è di più bello di un buon libro …?
I professionisti di questa disciplina artistica scrittori, giornalisti, saggisti, romanzieri racconteranno da questa pagina i loro suggerimenti, le loro idee, le loro opere agli appassionati della materia.
Valentina Cortese, un breve secolo (1923-2023)
di Alfredo Baldi Il primo gennaio di quest'anno 2023 Valentina Cortese avrebbe compiuto cento anni, un secolo tondo. Infatti era nata a Milano l'1 gennaio 1923 ed è morta in quella stessa città quattro anni or sono, il 10 luglio 2019, a novantasei anni. Valentina [...]
TOYSTELLERS
Storie di Giocattoli, Collezioni e Collezionisti di Federico Ghiso Un libro che parla di giocattoli come non è mai stato fatto prima. Con le emozioni e le storie di chi li colleziona. A cura di Federico Ghiso con contributi di Fabrizio Fontanella, Fabrizio Modina, Francesco Ristori [...]
“Inseguendo Degas”
Un avventura speciale a Parigi autore Eva Montanari illustratore Eva Montanari ©Eva Montanari_Inseguendo Degas_orchestra "Inseguendo Degas" ci porta in un viaggio fantastico tra colori, personaggi e sensazioni dell'Impressionismo. Siamo nella Parigi dell’Ottocento, una ballerina dell’Opera, al termine delle prove generali, scopre di aver scambiato la sua [...]
Architettura ludica
Un libro sull'Architettura che si mette in gioco. di Mario Gerosa La cronaca dell’altra storia dell’architettura comprende le costruzioni dei giocattoli ma anche alcune significative architetture letterarie. Pavilion I castelli, i garage, i fortini giocattolo cambieranno le sorti dell’architettura vera? Quanto le architetture ludiche influenzano i progetti [...]
La Canzone secondo Dylan
di Marco Molendini Bob Dylan non ha dubbi: i confini della canzone moderna coincidono con la sua formazione estetica. Lo scrive, lo racconta, si dilunga in un prezioso, elegante (anche per le fantastiche foto vintage) volume che pomposamente ha intitolato “The phylosophy of modern song” (pubblicato in questi giorni [...]
PASOLINI – IL FANTASMA DEL PRESENTE (1970-1975)
di Roberto Chiesi Pasolini ha vissuto con profonda sofferenza il passaggio fulmineo e bruciante avvenuto in Italia negli anni '60 da una civiltà a un’altra, con la scomparsa di un intero sistema culturale e sociale, addirittura di una condizione umana con i suoi linguaggi, i suoi codici, i suoi [...]
Passo a Due – Fabio Lombardi
"PASSO A DUE" di Fabio Lombardi Articolo di Antonia Del Sambro Passo-a-due-di-Fabio-Lombardi Rod è un penalista squattrinato, Giulia una fotografa disinibita alla ricerca di una consacrazione artistica. Nonostante la mancanza di liquidità, non riescono a ridurre le loro spese e si trovano sull’orlo di un collasso economico. A una [...]
“A Kick in the Ass” – Scorribande sulla Z
di Fabio Lombardi «Io sono l’Alfa e l’Omega» dice Dio nell’Apocalisse di Giovanni. Se avesse usato l’alfabeto italiano avrebbe detto «Io sono l’A e la Zeta». "L'Apocalisse" di Giovanni Il valore della Z quale indicatore della fine la rende un segno di morte, e per di [...]
Dove Canta il Leopardo delle Nevi
di Claudio K. Gallone Una storia, autentica e autobiografica, che narra il processo di trasformazione interiore di un fotoreporter di guerra tra campi di battaglia, terremoti, camere operatorie, terroristi e guru. Un’avventura, in compagnia della sua Leica, attraverso Afghanistan, Somalia, Yemen, Pakistan, Mozambico, Sudan e Tibet. [...]
Imparare da Riccione
Analisi Storica dei significati di una capitale turistica di Claudio Villa e Andrea Pollarini - Maggioli Editore In occasione dei 100 anni del Comune di Riccione (1922 – 2022) In una fase storica in cui il consumo turistico si configura, sempre più marcatamente, come fruizione dei [...]
Marc Levy, un magistrale romanziere
di Danielle Dufour Verna "Ogni essere umano contiene al suo interno la più grande biblioteca del mondo". Marc-Levy-©Nastassia-Brame "La felicità sono gli altri", risponde Marc Levy alla mia domanda. L'uomo è tutto in questa affermazione, ma se una sola frase dovesse riassumere Marc [...]
PEPITO IL PRICIPE DEL JAZZ
Libro di MARCO MOLENDINI Una volta un jazzista, un amico, durante una chiacchierata mi disse “quello del jazz è un mondo strano, in cui sembra che tutte le cose accadano per caso. Tutti i jazzisti, o quasi tutti, hanno delle caratteristiche comuni: trattano male le proprie donne, si [...]
Il Metodo MINA’
Intervista a Gianni Minà di Francesca Fabbri Fellini 1.Il 17 maggio hai compiuto 84 anni, 60 anni di interviste . Il calore del tuo pubblico che ti ha fatto gli auguri ti ha spinto a far partire un progetto accarezzato da anni: ‘Mina’s Rewind’. Puoi spiegarci di [...]
Spielberg e Fellini
Viaggiatori dell’immaginario di Roberto Lasagna Il giorno 11 giugno del 1982 esce nelle sale americane “E. T. l’extra-terrestre”, il film in cui Steven Spielbergriflette sul tema dell’amicizia tra un bambino e un extraterrestre, dove l’amicizia è un sentimento assoluto, di osmosi e piena corrispondenza dei sensi al di [...]
La FARMACIA di DANTE
L' Inferno come seduta psicoanalitica ante litteram Prof. Manuela Racci Dante e il suo capolavoro costituiscono quel guadagno per il sempre che, nei momenti di crisi profonda e di vero stravolgimento delle certezze umane, momenti di DERIVA COLLETTIVA di fronte all’abisso [...]
ARANCIA MECCANICA
E' un film che splende invecchiando di Davide Brullo Pare cretino meravigliarsi del genio di Stanley Kubrick: “Arancia meccanica” è un film che splende invecchiando. Mostrato per la prima volta a New York, il 19 dicembre del 1971, il film ha per tema la libertà dell’individuo – anche di scegliere [...]
BASITO MAGAZINE
...da un'idea di Massimo Modula... ...progetto grafico di Simone Genghini... di Massimo Modula Basito è il titolo di una fanzine a fumetti inediti in cui l’immaginazione a inchiostro di vari autori si affaccia al pubblico del territorio allo scopo di costituire una presenza disincantata e [...]
La Casa Natale di Ernest Hemingway
Ai margini di Chicago c’è un quartiere tranquillo e verdeggiante, Oak Park, famoso soprattutto per via delle numerose case progettate da Frank Lloyd Wright – tra cui la sua casa-studio, è anche noto per essere il luogo natale di Ernest Hemingway. Se siete appassionati di questo grande scrittore americano e capitate a Chicago, concedetevi un breve [...]
Andrea Contri – Animal Whistler
di Francesca Fabbri Fellini Che ci crediate o no, la comunicazione intuitiva con gli animali è un'abilità naturale che appartiene a tutti noi; l'abbiamo però dimenticata. La comunicazione con gli animali è una tecnica antichissima che rientra nelle tradizioni di tutte quelle popolazioni che tuttora vivono a contatto con la natura. Tutti [...]
Toto’ Cascio
"La Gloria e la Prova" di Francesca Fabbri Fellini Salvatore Cascio, detto Totò, è il bambino protagonista di “Nuovo Cinema Paradiso”, l’indimenticabile capolavoro di Giuseppe Tornatore, che lui chiama affettuosamente Peppuccio, vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1990, quindici anni dopo “Amarcord” di Federico Fellini. Totò [...]
Le “S-Copertine”
di Stefano Tonti Le "S-Copertine" sono una serie di giocose interpretazioni tipo-grafiche di classici della letteratura, stampate su pannelli esposti permanentemente nel chiostro della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini. La guerra in Ucraina mi ha ispirato questa nuova S-Copertina, un adeguamento di "Guerra e Pace" di Tolstoj, alle [...]
Un Ricordo di Sergio Zavoli
di Rosita Copioli Esce “Il tempo di scordare”, sesto libro di poesie di Sergio Zavoli (Rizzoli, prefazione di Walter Veltroni, profilo biografico di Giorgio Giovannetti), a distanza di un anno dalla sua morte, avvenuta nella notte tra il 4 e il 5 agosto 2020. Nel gennaio scorso, per Vita e [...]
La DIVINA COMMEDIA
Un libro contro tutti i malesseri di Manuela Racci “Una lettura seria e profonda cambia la vita; è un incontro con un’apparizione imprevista, come un incontro all’angolo della strada con l’amante, con l’amico, con il nemico mortale” (Rilke) Perché leggere la Divina Commedia? Perché Dante? Perché oggi più che mai l’incontro con [...]
Gli Occhi di Fellini
di Rosita Copioli Se oggi ci domandiamo chi è l’artista più completo del Novecento, il più profetico, rispondiamo: Federico Fellini. Dove – si è chiesto Kundera – dopo Stravinsky, dopo Picasso, si trova un’opera più bella, d’una immaginazione più potente? Nato dalla frequentazione dell’autrice con Fellini, “Gli occhi di Fellini” [...]