In questa pagina, attraverso il menù collegato, vi introdurremo a tutti gli aspetti di questa meravigliosa “7° Arte”, che è diventata una delle industrie più importanti della storia umana. Conoscerete i protagonisti di ieri e di oggi che hanno contribuito a renderla così importante, decine e decine di professionisti che insieme contribuiscono a “costruire” il film. Proviamo ad elencare i più importanti : sceneggiatore, scenografo, coreografo per le danze, regista, aiuto-regista, compositore, attore, truccatore, stilista, art-director. Attorno a loro, come un immenso formicaio laborioso, si aggirano centinaia di artigiani e operai delle varie categorie per realizzare tutto quello che vedremo fisicamente sullo schermo.
Allora : buon viaggio !
“OPPENHEIMER” di Christopher Nolan
di Roberto Chiesi Una delle idee più belle di "Oppenheimer" (2023) di Christopher Nolan - basato sulla biografia "American Prometheus : The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer" di Kai Bird e Martin J. Sherwin - consiste nel montare in modo alternato le sessioni [...]
“IO CAPITANO” – intervista integrale di Francesca Fabbri Fellini
Con la première negli Stati uniti, “Io Capitano” inizia ufficialmente la sua campagna per l’Oscar. IO CAPITANO di MATTEO GARRONE - Moussa Fall Seguito da una lunga standing ovation, sabato 28 ottobre il film di Matteo Garrone è stato proiettato al prestigioso AFI FEST, il Festival dell’American Film [...]
“IO LI CONOSCEVO BENE”
di Francesca Fabbri Fellini Maurizio Porro ci porta, con il calore e il sentimento di chi l’ha vissuta in prima persona, dentro la storia del cinema e del teatro italiani, facendoci incontrare autori leggendari e titoli memorabili, ospiti di una festa dello spettacolo [...]
“Zelig” di Woody Allen – 1983
di Veronica Crescente Zelig, la pellicola di Woody Allen del 1983 analizzata con l'aiuto di strumenti teorici ripresi dalle opere "Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio" (1905) di Sigmund Freud e "L'umorismo" (1908) di Luigi Pirandello, per guardare da vicino il [...]
“IL CAFTANO BLU” di Maryam Touzani
di Roberto Chiesi Le-Bleu-du-Caftan_Affiche-du-film "Le Bleu du caftan" (Il caftano blu, 2022), secondo lungometraggio di Maryam Touzani, originaria di Tangeri, è un film sensoriale. Sensoriale anzitutto per il rapporto di familiarità tattile che le mani del maalem vivono con i tessuti e con [...]
Il legame magico tra Cinema e Design
"2001 - Odissea nello Spazio" di Stanley Kubrick - l'interno della stazione spaziale di Alessandra Valli Dal set cinematografico allo scenario domestico e architettonico, due mondi creativi che dialogano, si sfiorano, camminano su percorsi distinti, ma sono legati da affinità progettuali ed emozionali. [...]
“IO CAPITANO” di Matteo Garrone
"IO CAPITANO" Film di Matteo Garrone di Francesca Fabbri Fellini Matteo Garrone nasce a Roma il 15 ottobre del 1968 sotto il segno della bilancia. Possiamo tranquillamente dichiarare che è figlio d’arte: il papà Nico Garrone è stato un famoso critico teatrale e scrittore , [...]
Lo Studio d’Orphée di Jean-Luc Godard
“E non saprai mai se un ricordo è qualcosa che hai o che hai perso per sempre” [...]
I 30 più grandi Direttori della Fotografia di tutti i tempi – 3°puntata
Terza Puntata di Carolina Starzinski Nella credenza comune, l'unico compito di un direttore della fotografia è quello di riprendere accuratamente tutto ciò che accade davanti alla macchina da presa. Si tratta di una supposizione errata. Una delle figure principali di una produzione [...]
I 30 più grandi Direttori della Fotografia di tutti i tempi – 2°puntata
Seconda Puntata di Carolina Starzinski Nella credenza comune, l'unico compito di un direttore della fotografia è quello di riprendere accuratamente tutto ciò che accade davanti alla macchina da presa. Si tratta di una supposizione errata. Una delle figure principali di una produzione - e non [...]
“Educazione Fisica”
di Veronica Crescente “Educazione Fisica”, questo è il titolo del nuovo film del regista Stefano Cipani presentato al Festival del Cinema di Roma nella sezione Grand Public. In essa troviamo autori internazionali come, per citarne alcuni:David O. Russel, Michele Placido, Francesca Archibugi, Stephen Fears, Faith Akin e Roberto [...]
RENATO RASCEL
Un protagonista dello spettacolo del Novecento Autore originale, interprete raffinato e inconfondibile cantante, Renato Rascel seppe creare nelle sue imprevedibili performance un personalissimo stile, giocoso e riflessivo, incanalato sul fil rouge del surrealismo. In libreria, e sulle principali piattaforme digitali, arriva un saggio che ne ricostruisce in dettaglio [...]
DOPPELGANGER
Scritto e diretto da Nicolò Riboni - Fotografia Tim Jolly - 1AC Faisal Khan - gaffer Dragos Czinjepolschi - Spark Nuno Beirao - MUA Lily Grigore - Production Designer - Tabitha Odutayo - Boom Op Amelie Benard - Runner Antoine Law - Montaggio Nicolo’ Riboni - Musica Tony [...]
I 30 più grandi Direttori della Fotografia di tutti i tempi – 1°puntata
Prima Puntata di Carolina Starzinski Nella credenza comune, l'unico compito di un direttore della fotografia è quello di riprendere accuratamente tutto ciò che accade davanti alla macchina da presa. Si tratta di una supposizione errata. Una delle figure principali di una produzione - e non [...]
Ugo Tognazzi ha 100 anni (1922-2022)
di Alfredo Baldi Il 23 marzo 2022 Ugo Tognazzi avrebbe compiuto 100 anni. Purtroppo ci ha lasciato molto prima, esattamente il 27 ottobre 1990, ad appena 68 anni, per una emorragia cerebrale. Nato a Cremona, aveva debuttato nel cinema nel 1950, non più giovanissimo, [...]
PREMIO CARLOTTA BOLOGNINI
"CINEMA d'ORO" - III Edizione SERATA DI STELLE ALLA CASA DEL CINEMA DI ROMA Il 23 giugno 2022 a Roma, nella suggestiva atmosfera della Casa del Cinema, situata all'interno del Parco di Villa Borghese, si è conclusa con successo la III edizione del "Premio Carlotta Bolognini - [...]
MANIFESTI PER IL CINEMA DI PIER PAOLO PASOLINI
di Anna Amendolagine Poeta, scrittore, giornalista, opinionista, attivista e regista. Il talento di Pier Paolo Pasolini si è dispiegato in molti campi. Nasce come poeta, prosegue come narratore per diventare poi cineasta. Spinto dalla sua ossessione espressiva, è sempre alla ricerca di nuove tecniche e desideroso di sperimentare [...]
BLOND POISON
Regia di Fabio Giovinazzo Aurora è una seducente lolita che vive, forse inconsapevole, tra il bene e il male, esprimendo la conturbante e potente bellezza dei suoi anni. Aurora ha un amico, un gatto antropomorfo dal grottesco aspetto demoniaco - che soltanto lei riesce a vedere - [...]
EDITH
Una Ballerina all'Inferno di Veronica Crescente Edith, questo il titolo del film scelto dalla produzione (ma che potrebbe variare), frutto di un progetto che ha visto in prima linea e come protagonisti i giovani. La pellicola, girata all’interno del Teatro Comunale di Salò in fase di restyling, [...]
CAPTAIN T
La condanna della consuetudine Regia di Andrea Walts Testo di Francesca Fabbri Fellini E’ il 1982, sul grande schermo tutti guardano ‘E.T. l’extraterrestre‘. Il film di Steven Spielberg, uscito l’11 giugno di quell’anno, realizzò i maggiori incassi nella storia del cinema fino ad allora, riuscendo a scalzare nella [...]
Spielberg e Fellini
Viaggiatori dell’immaginario di Roberto Lasagna Il giorno 11 giugno del 1982 esce nelle sale americane “E. T. l’extra-terrestre”, il film in cui Steven Spielbergriflette sul tema dell’amicizia tra un bambino e un extraterrestre, dove l’amicizia è un sentimento assoluto, di osmosi e piena corrispondenza dei sensi al [...]
MaGa – Production
Gaia e Massimo : Una Coppia di Giovani Visionari MaGa Production è una casa di produzione cinematografica e televisiva con la testa fra le nuvole e i piedi fortemente piantati in aria. Amiamo farci sorprendere dalle storie, farci contagiare dalle idee, essere trasportati [...]
ARANCIA MECCANICA
E' un film che splende invecchiando di Davide Brullo Pare cretino meravigliarsi del genio di Stanley Kubrick: “Arancia meccanica” è un film che splende invecchiando. Mostrato per la prima volta a New York, il 19 dicembre del 1971, il film ha per tema la libertà dell’individuo – anche di [...]
Anna Magnani – La figlia della Lupa
di Fabio Giovinazzo Forza simbolica con raffinatezze in profondità di campo per un'attrice che suscita impressioni sboccate tra comicità e dolore. Anna Magnani, simbolo del Neorealismo. Ecco, infatti. "Schermo" sul quale proiettare la coscienza di quella ferita che dalla guerra più crudele arriva, soffrendo, alla guarigione. E' l'Italia che [...]
Ricordando FERRUCCIO CASTRONUOVO
di Francesca Fabbri Fellini Il regista Ferruccio Castronuovo classe 1940 si è spento a Vico del Gargano il 4 marzo di quest’anno. Impossibile ricordare la sua variegata carriera. Nella Roma degli anni sessanta lavora come disegnatore satirico . Racconta il sessantotto filmando con una 16mm gli scontri di Valle Giulia [...]