Il Cinema
I fratelli Lumière non furono i veri inventori del Cinema e dichiararono loro stessi che furono in molti a lavorare a questo progetto arrivando ciascuno a conseguire importanti risultati. In questa pagine parleremo, di volta in volta, dei personaggi e delle loro storie che nell’arco degli anni fecero progredire la 7° Arte fino ai giorni nostri, facendola diventare la 2° più grande industria del pianeta.
Lo Studio d’Orphée di Jean-Luc Godard
“E non saprai mai se un ricordo è qualcosa che hai o che hai perso per sempre” [...]
VIENNA – Il Terzo Uomo di Orson Welles
IL Terzo Uomo : con Orson Welles nel cuore nero di Vienna di Graziano Villa Joseph-Cotte-e-Orson-Welles_Il-terzo-uomo-film-1949 "Il Terzo Uomo", diretto dal regista inglese Carol Reed da una sceneggiatura dello scrittore Graham Greene (autore anche del libro omonimo pubblicato dopo l'uscita della pellicola), in fondo [...]
Valentina Cortese, un breve secolo (1923-2023)
di Alfredo Baldi Il primo gennaio di quest'anno 2023 Valentina Cortese avrebbe compiuto cento anni, un secolo tondo. Infatti era nata a Milano l'1 gennaio 1923 ed è morta in quella stessa città quattro anni or sono, il 10 luglio 2019, a novantasei anni. Valentina [...]
I 30 più grandi Direttori della Fotografia di tutti i tempi – 3°puntata
Terza Puntata di Carolina Starzinski Nella credenza comune, l'unico compito di un direttore della fotografia è quello di riprendere accuratamente tutto ciò che accade davanti alla macchina da presa. Si tratta di una supposizione errata. Una delle figure principali di una produzione - [...]
SCORSESE parla di IDA LUPINO *
Nella foto, Ida Lupino regista nel 1948 sul set di "Not Wanted" di Martin Scorsese Non ho mai incontrato Ida Lupino, ma l'ho sempre voluto. Tutti ricordano la sua recitazione dura ed emotiva, ma i suoi notevoli successi [...]
I 30 più grandi Direttori della Fotografia di tutti i tempi – 2°puntata
Seconda Puntata di Carolina Starzinski Nella credenza comune, l'unico compito di un direttore della fotografia è quello di riprendere accuratamente tutto ciò che accade davanti alla macchina da presa. Si tratta di una supposizione errata. Una delle figure principali di una produzione - e non solo [...]
PASOLINI – IL FANTASMA DEL PRESENTE (1970-1975)
di Roberto Chiesi Pasolini ha vissuto con profonda sofferenza il passaggio fulmineo e bruciante avvenuto in Italia negli anni '60 da una civiltà a un’altra, con la scomparsa di un intero sistema culturale e sociale, addirittura di una condizione umana con i suoi linguaggi, i suoi codici, i suoi [...]
“A Kick in the Ass” – Scorribande sulla Z
di Fabio Lombardi «Io sono l’Alfa e l’Omega» dice Dio nell’Apocalisse di Giovanni. Se avesse usato l’alfabeto italiano avrebbe detto «Io sono l’A e la Zeta». "L'Apocalisse" di Giovanni Il valore della Z quale indicatore della fine la rende un segno di morte, e per di [...]
I 30 più grandi Direttori della Fotografia di tutti i tempi – 1°puntata
Prima Puntata di Carolina Starzinski Nella credenza comune, l'unico compito di un direttore della fotografia è quello di riprendere accuratamente tutto ciò che accade davanti alla macchina da presa. Si tratta di una supposizione errata. Una delle figure principali di una produzione - e non solo [...]
Omaggio a Nino e Leo Catozzo
L'Archivio Alberto Catozzo di S. Severa Roma e l' Immagine in movimento di Adria, con la partecipazione del Comune di Adria, del Conservatorio A. Buzzolla e delle Fondazioni “Carlo Bocchi” e “Franceschetti di Cola e Famiglie”, hanno promosso un' iniziativa per ricordare e per far conoscere meglio la vita e le opere di due figure [...]
Ugo Tognazzi ha 100 anni (1922-2022)
di Alfredo Baldi Il 23 marzo 2022 Ugo Tognazzi avrebbe compiuto 100 anni. Purtroppo ci ha lasciato molto prima, esattamente il 27 ottobre 1990, ad appena 68 anni, per una emorragia cerebrale. Nato a Cremona, aveva debuttato nel cinema nel 1950, non più giovanissimo, in [...]
MANIFESTI PER IL CINEMA DI PIER PAOLO PASOLINI
di Anna Amendolagine Poeta, scrittore, giornalista, opinionista, attivista e regista. Il talento di Pier Paolo Pasolini si è dispiegato in molti campi. Nasce come poeta, prosegue come narratore per diventare poi cineasta. Spinto dalla sua ossessione espressiva, è sempre alla ricerca di nuove tecniche e desideroso di sperimentare nuovi [...]
FELLINI e la MUSICA
La Colonna Sonora : un personaggio aggiunto * di Guido Zangheri La genesi della musica di “Amarcord” e la curiosa storia del vecchio musicista de “La voce della luna”. Il successo di una colonna sonora è necessariamente legato alla simbiosi fra musica e immagini: dunque il pentagramma, al [...]
Spielberg e Fellini
Viaggiatori dell’immaginario di Roberto Lasagna Il giorno 11 giugno del 1982 esce nelle sale americane “E. T. l’extra-terrestre”, il film in cui Steven Spielbergriflette sul tema dell’amicizia tra un bambino e un extraterrestre, dove l’amicizia è un sentimento assoluto, di osmosi e piena corrispondenza dei sensi al di [...]
Le Notti di Cabiria
"...dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior..." (Fabrizio De André - Via Del Campo - 1967 ) Tra Cinema e Canzone di Veronica Crescente Dopo il fallimento de “Il Bidone” (1955) Fellini incontrò diverse difficoltà nel trovare un produttore per il film successivo “Le notti di Cabiria”. [...]
ARANCIA MECCANICA
E' un film che splende invecchiando di Davide Brullo Pare cretino meravigliarsi del genio di Stanley Kubrick: “Arancia meccanica” è un film che splende invecchiando. Mostrato per la prima volta a New York, il 19 dicembre del 1971, il film ha per tema la libertà dell’individuo – anche di scegliere [...]
Anna Magnani – La figlia della Lupa
di Fabio Giovinazzo Forza simbolica con raffinatezze in profondità di campo per un'attrice che suscita impressioni sboccate tra comicità e dolore. Anna Magnani, simbolo del Neorealismo. Ecco, infatti. "Schermo" sul quale proiettare la coscienza di quella ferita che dalla guerra più crudele arriva, soffrendo, alla guarigione. E' l'Italia che fa [...]
Ricordando FERRUCCIO CASTRONUOVO
di Francesca Fabbri Fellini Il regista Ferruccio Castronuovo classe 1940 si è spento a Vico del Gargano il 4 marzo di quest’anno. Impossibile ricordare la sua variegata carriera. Nella Roma degli anni sessanta lavora come disegnatore satirico . Racconta il sessantotto filmando con una 16mm gli scontri di Valle Giulia e [...]
Toto’ Cascio
"La Gloria e la Prova" di Francesca Fabbri Fellini Salvatore Cascio, detto Totò, è il bambino protagonista di “Nuovo Cinema Paradiso”, l’indimenticabile capolavoro di Giuseppe Tornatore, che lui chiama affettuosamente Peppuccio, vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1990, quindici anni dopo “Amarcord” di Federico Fellini. Totò [...]
“Luci di Varietà” – DUE DONNE A CONFRONTO
di Veronica Crescente Quante sfaccettature hanno le donne e quante se ne possono nascondere in ognuna? E soprattutto quanto sanno essere diverse le una dalle altre, le donne? Quasi che, nell’insieme, riescano a comporre un variegato universo che affascina l’uomo e nel quale ciascuna mette in gioco la propria unicità. [...]
IL GRANDE DITTATORE di CHARLES CHAPLIN 1940
di Gigi De Grossi Il barbiere ebreo Charlot (ma nel film non ha nome) soldato nella prima guerra mondiale ha un incidente aereo rimanendo ferito. Dimesso dall'ospedale dopo alcuni anni, ritrova il suo paese, la Tomania sotto la dittatura di Adeide Hynkel (sempre Chaplin). Riapre la sua bottega di [...]
IL COMPLESSO DI ENNIO
di Marco Molendini Un mistero buffo circonda l'avventura popolare di Ennio Morricone, un complesso del talento che ha fatto strada al suo successo da rockstar. “Ennio”, lo splendido film di Giuseppe Tornatore, omaggio postumo, è un capolavoro per stile, profondità, larghezza delle testimonianze, durata (due ore [...]
Da Blade Runner 1982 a Blade Runner 2049
La narrazione intesa come linea che collega varie installazioni di Leonardo Kurtz La fine delle grandi narrazioni di cui parla Jean Francois Lyotard ne "La condizione post-moderna" (nessuno crede più alla storia né alla scienza né ad altri sistemi di descrizione della realtà: sono solo [...]
Il Senso degli Altri di Fellini
dell'amico Marco Bertozzi Cara Francesca, pensando a qualcosina da scrivere per il vostro coloratissimo “Fellini Magazine” riflettevo su una dote che, sempre più, mi sembra emergere dalle mie immersioni negli oceani del tuo Zione. Sai, io l’ho sfiorato solo una volta, e non era un bel momento, ma dalla [...]
La Strada – Gelsomina e la Donna Cannone
di Veronica Crescente Quando un film riesce ad arrivare così in profondità nell’animo umano e a sortire lo stesso identico effetto anche a distanza di anni, a dispetto del continuo mutare del sentir comune, ecco in quel caso definirlo “capolavoro” non è fuori luogo. “La Strada” (1954) non può che [...]