Un Viaggio tra Fiori ed Emozioni

di Francesca Fabbri Fellini – Foto di Graziano Villa

Sono cresciuta avvolta dai colori di un giardino speciale, quello curato con amore da mia nonna Ida Barbiani, una donna dotata di uno straordinario pollice verde.

Nonna Ida, Mamma Maria Maddalena, Francesca Fabbri Fellini_©Archivio Privato Famiglia Fellini

Ogni angolo del suo giardino era un capolavoro naturale: rose a fioritura continua, mughetti, calle, gelsomini.

Era un piccolo universo dove la bellezza sbocciava senza sosta.

Le Rose di Nonna Ida – ©GrazianoVilla

Il giardiniere Panigalli arrivava in bicicletta per le potature, e il suo nome, riaffiorato ora nella mia mente, è come una chiave che apre le porte di quei giorni felici.

Ricordo le mattine del mio compleanno, il 24 maggio, quando mia Nonna Ida posava sulla tavola della colazione un mazzetto di mughetti, dicendomi con dolcezza che quel fiore è simbolo di purezza e felicità.

Era un gesto semplice, ma intriso di significato, un regalo prezioso che mi accompagnava nel tempo.

Il-Parco-Giardino-Sigurtà – ©GrazianoVilla

Forse è per questo che ho scelto di visitare il Parco Giardino Sigurtà in primavera, nel cuore del Festival Tulipanomania.

Volevo farmi un dono, ritrovare quel legame con la natura che mi ha cresciuta, lasciarmi avvolgere dai colori e dalle emozioni di milioni di tulipani, sentire ancora quella meraviglia che mia nonna mi ha insegnato a riconoscere.

Il-Parco-Giardino-Sigurtà – ©GrazianoVilla_

Nel secondo dopoguerra, il Dottor Carlo Sigurtà iniziò la grandiosa opera di riqualificazione del parco e, grazie ad una multa di 15 lire, scoprì di avere un antico diritto di prelevare acqua dal fiume Mincio, possibilità dimenticata dai predecessori. Con l’irrigazione iniziò così la trasformazione delle ormai aride colline moreniche della valle del Mincio, che tornarono ad accogliere la lussureggiante vegetazione ed assunsero aspetti d’impareggiabile bellezza di cui gioiscono migliaia di turisti da tutto il Mondo.

Il-Parco-Giardino-Sigurtà – Statua del Dr. Carlo Sigurtà – ©BrunaZavattiero

Sigurtà : Dove la Natura Diventa Arte

Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, il Parco Giardino Sigurtà è un’oasi di bellezza riconosciuta tra i giardini più spettacolari d’Italia e d’Europa.

Aperto al pubblico dall’ 8 marzo al 9 novembre, ogni stagione regala uno spettacolo unico.

Il-Parco-Giardino-Sigurtà – ©GrazianoVilla

Uno degli eventi più straordinari è il Festival Tulipanomania, una fioritura mozzafiato che si inaugura l’8 marzo e si chiude il 30 aprile, trasformando il parco in un’esplosione di colori.

Il-Parco-Giardino-Sigurtà – ©GrazianoVilla

I tulipani, che da sempre sono tra i miei fiori preferiti, dipingono il paesaggio con le loro tonalità vivaci, creando un mosaico floreale che incanta i visitatori.

Un Viaggio tra Angoli Incantati

Ma il Parco Sigurtà non è solo tulipani. È un mondo di angoli magici che regalano emozioni uniche:

  • Il Viale delle Rose, dove le eleganti file di fiori accompagnano la vista in una passeggiata senza tempo.

Il-Parco-Giardino-Sigurtà – Viale delle Rose – ©BrunaZavattiero

  • Il Labirinto, inaugurato nel 2011, un intreccio di sentieri per chi ama perdersi nella bellezza.

Il-Parco-Giardino-Sigurtà-Labirinto

  • Il Cimitero dei Cani, con la statua al Pastore Belga del Conte Sigurtà, un tributo all’amore e alla fedeltà animale.

Giardino-Sigurtà – Cimitero-dei-Cani – ©GrazianoVilla

  • Il Grande Tappeto Erboso, una distesa verde che sembra un dipinto naturale.

Il-Parco-Giardino-Sigurtà – Il-Grande-Tappeto-Erboso – ©GrazianoVilla

  • L’Eremo, rifugio di contemplazione immerso nella pace assoluta.

Il-Parco-Giardino-Sigurtà – l’Eremo – ©GrazianoVilla

  • I Giardini Acquatici, specchi d’acqua che riflettono il cielo e le emozioni.

Il-Parco-Giardino-Sigurtà – Giradini Acquatici – ©GrazianoVilla

  • Gli Alberi, testimoni silenziosi di storie secolari.

Il-Parco-Giardino-Sigurtà – gli-Alberi – ©GrazianoVilla

  • Il Castelletto, gioiello architettonico che custodisce il messaggio universale di fratellanza:

“La terra è un solo paese, siamo onde dello stesso mare, foglie dello stesso albero, fiori dello stesso giardino.”  – Seneca – 

Il-Parco-Giardino-Sigurtà – Il Castelletto – ©GrazianoVilla

Visitare il Parco Giardino Sigurtà è stato un viaggio dentro me stessa, un ritorno alle radici, alla bellezza che mia Nonna Ida mi ha insegnato a vedere.

Il-Parco-Giardino-Sigurtà – Il Castelletto – ©GrazianoVilla

Un luogo in cui il tempo si ferma e la natura parla a chi sa ascoltare.