Testo di Francesca Maria Esmeralda Fabbri Fellini e Foto di Graziano Francesco Villa
Nel dedalo affascinante delle strade di Praga, là dove la pietra racconta storie secolari e le guglie sfiorano il cielo, un edificio insolito brilla al sole come se appartenesse a un mondo parallelo. Non era sulla nostra mappa. Eppure, attirati da riflessi d’acciaio e forme impossibili, siamo entrati. Quel varco ci ha condotti in un universo fatto di creatività e ingegno: la Gallery of Steel Figures.
Difficile dire se sia un museo, un laboratorio futurista o il sogno di un artista visionario. O forse è tutto questo insieme. In ogni angolo, il metallo prende vita: si trasforma in creature uscite dai miti, in bolidi dal design avveniristico, in personaggi iconici della cultura pop come Iron Man e Hulk. Ogni figura, costruita interamente con materiali riciclati, sprigiona una personalità unica, forgiata nel fuoco della fantasia e plasmata con sorprendente maestria artigianale.

Praga – Gallery-of-Steel-Figures – Star Wars – ©GrazianoVilla
Un’idea nata tra le scintille di un’officina polacca
La storia di questo museo è tanto affascinante quanto le sue opere. Tutto ha inizio in un deposito di rottami a Pruszków, vicino a Varsavia, dove Mariusz “Jose” Olejnik, appassionato di motori e arte, ebbe un’intuizione: trasformare il metallo di scarto in sculture. La sua prima creazione? Un tavolino da caffè realizzato con un motore V8. Da lì, il progetto ha preso vita, coinvolgendo artigiani e saldatori che, senza l’uso di macchinari industriali, hanno dato forma a un intero universo di figure in acciaio.
Un museo che si può toccare
Qui l’arte non si contempla soltanto: si vive. Si può salire a bordo di auto che sembrano venute da un altro pianeta, manovrare leve e volanti, impugnare le armi dei supereroi e persino dialogare con manichini animati da intelligenza artificiale. Non ci sono barriere o “vietato toccare”: è un invito al gioco, alla scoperta, alla meraviglia condivisa tra adulti e bambini.
Uno spazio che sorprende
La Gallery of Steel Figures si estende su due piani per un totale di 1500 metri quadrati. Al piano terra, le sculture più pesanti—come le auto d’epoca e i bolidi futuristici—sono esposte in tutta la loro imponenza. Al piano superiore, più leggero, si trovano supereroi, dinosauri, personaggi dei cartoni animati e installazioni interattive. Ogni area è pensata per stimolare l’immaginazione e l’interazione, con laboratori creativi e spazi dedicati ai più piccoli.

Praga-Gallery-of-Steel-Figures-Avatar-©GrazianoVilla_DSC1871-1-w
Un museo da record
Con oltre 600 sculture, alcune composte da più di 1200 pezzi e realizzate in media con 7000 ore di lavoro ciascuna, la collezione ha un valore stimato di oltre 10 milioni di euro. Non sorprende che sia una delle attrazioni più amate di Praga, insignita del Traveller’s Choice Award e visitata da oltre un milione di persone.

Praga Gallery-of-Steel-Figures – Alien-Table – ©GrazianoVilla
Un consiglio da viaggiatore
In una città che custodisce con fierezza la sua storia, questo museo è una finestra sul futuro: un luogo dove arte, tecnologia e sostenibilità convivono in armonia. E se la pioggia dovesse sorprendervi, lasciate che le nuvole vi conducano qui. Dentro queste mura d’acciaio, ogni giornata grigia si trasforma in un racconto luminoso.

Francesca Fabbri Fellini & Graziano Villa – BIO
Francesca e Graziano: due “Life Travellers”, due esploratori instancabili in viaggio continuo alla ricerca della Bellezza e della Bontà nel mondo. Raccontano ciò che incontrano — persone, luoghi, natura — con uno sguardo curioso e incantato, guidati dalla meraviglia e da quella parte infantile che custodiscono gelosamente dentro di sé.
🎤 Francesca mette a frutto la sua lunga esperienza da giornalista nei principali network radio-televisivi, trasformandola in una sorta di “bastone da rabdomante” capace di intercettare con sensibilità storie, volti e tematiche che meritano di essere raccontati. Le sue interviste si concretizzano in testi e video straordinari — così dicono di lei — capaci di emozionare e far riflettere.
📸 Graziano, con decenni di esperienza nella fotografia professionale — ritratto, reportage, still life, moda — cattura l’anima dei personaggi e dei contesti con immagini evocative, poetiche e potenti. Ogni scatto è il riflesso della passione con cui interpreta il mondo.
✨ Insieme, formano un duo vibrante e complementare, sempre alla ricerca di storie che sappiano dare emozioni.

Graziano Villa e Francesca Fabbri Fellini – ©GrazianoVilla – Timbavati National Park – Southafrica
Scrivi un commento