Testo di Francesca Fabbri Fellini

Nel 2001, un viaggio ha cambiato tutto. Valerio Gargiulo, napoletano di origine e spirito curioso, ha messo piede per la prima volta in Islanda, e da quel momento nulla è stato più come prima. Quell’incontro con la terra del Ghiaccio e del Fuoco — un’isola sospesa tra mito e geologia — ha acceso in lui una scintilla che lo ha portato a fare una scelta radicale: lasciare il Vesuvio per i vulcani nordici, il sole del Golfo per le luci danzanti dell’Aurora Boreale.

L’Islanda non è solo una destinazione: è un mondo a parte. Un angolo remoto dell’Oceano Artico dove la natura si esprime con forza primordiale.

Qui, il paesaggio è un continuo contrasto: ghiacciai che si frantumano in iceberg galleggianti, sabbie nere che si stendono come tappeti lunari, geyser che esplodono dal cuore della terra, cascate che si tuffano tra pareti di muschio smeraldo.

È un luogo dove la terra racconta la sua storia più antica, scolpita in crateri e fiordi, in canyon che si aprono lentamente mentre le placche tettoniche si separano, millimetro dopo millimetro.

In questo scenario quasi alieno, popolato da volpi artiche, foche, balene e dal celebre pulcinella di mare, Valerio ha trovato la sua nuova casa. Un’isola che sembra uscita da un sogno, dove la realtà si confonde con la leggenda, e ogni giorno è un invito a esplorare, ascoltare, vivere.


Chi è Valerio Gargiulo

«Mi chiamo Valerio Gargiulo, sono nato a Napoli ma da più di vent’anni vivo in Islanda, dove ho trovato una seconda casa e un fertile terreno per le mie passioni: la scrittura, l’insegnamento e la cultura.»

Il suo percorso, come lui stesso racconta, è stato tutt’altro che lineare. Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università Federico II di Napoli, ha proseguito gli studi con un Master of Laws alla Reykjavik University. Da allora, ha attraversato mondi diversi — dal diritto all’educazione, dalla scrittura creativa al project management — sempre guidato da un desiderio profondo: costruire ponti tra le persone, le lingue e le storie.

Università Federico II di Napoli

Autore di numerosi libri, tra cui The Incredible Journey of a Neapolitan Puffin, Back to Thule, The Diabolical Miracles of Vesturbær e I Racconti di Elvira, Valerio intreccia nei suoi racconti il soprannaturale con la quotidianità, l’identità napoletana con i paesaggi interiori e fisici dell’Islanda. È membro dell’Unione degli Scrittori d’Islanda (Rithöfundasamband Íslands) e continua a scrivere ogni giorno, convinto che le storie siano il modo più profondo per cambiare il mondo.

Oltre alla scrittura, insegna e lavora con bambini di origini multiculturali, un’esperienza che gli ha insegnato il valore dell’ascolto, della pazienza e della diversità. Ha anche ideato laboratori di cucina e narrazione per i più piccoli, dove unisce le sue radici partenopee alla voglia di educare attraverso il gusto e l’immaginazione.

Valerio crede nella bellezza delle piccole cose, nella gentilezza come forza rivoluzionaria e nella resilienza come arte del vivere. E forse è proprio questa visione poetica e concreta insieme che lo ha portato a scegliere l’Islanda come luogo dell’anima.

Klara, Katla, Alba e Valerio

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Francesca Fabbri Fellini & Graziano Villa – BIO

Francesca e Graziano: due “Life Travellers”, due esploratori instancabili in viaggio continuo alla ricerca della Bellezza e della Bontà nel mondo. Raccontano ciò che incontrano — persone, luoghi, natura — con uno sguardo curioso e incantato, guidati dalla meraviglia e da quella parte infantile che custodiscono gelosamente dentro di sé.

🎤 Francesca mette a frutto la sua lunga esperienza da giornalista nei principali network radio-televisivi, trasformandola in una sorta di “bastone da rabdomante” capace di intercettare con sensibilità storie, volti e tematiche che meritano di essere raccontati. Le sue interviste si concretizzano in testi e video straordinari — così dicono di lei — capaci di emozionare e far riflettere.

📸 Graziano, con decenni di esperienza nella fotografia professionale — ritratto, reportage, still life, moda — cattura l’anima dei personaggi e dei contesti con immagini evocative, poetiche e potenti. Ogni scatto è il riflesso della passione con cui interpreta il mondo.

Insieme, formano un duo vibrante e complementare, sempre alla ricerca di storie che sappiano dare emozioni.

Graziano Villa e Francesca Fabbri Fellini – ©GrazianoVilla – Timbavati National Park – Southafrica