di Francesca Fabbri Fellini….una disco girl col cuore vintage
Foto di Graziano Villa
Cattolica, 18 luglio 2025.
L’Arena della Regina si è trasformata in una macchina del tempo, e io ci sono salita senza esitazione.
Quando Nile Rodgers è salito sul palco con le sue CHIC, il cuore ha cominciato a battere al ritmo di “Le Freak”.

Nile-Rodgers-©GrazianoVilla
Per due ore, non siamo stati semplici spettatori: eravamo parte di una festa collettiva, un rito musicale che ci ha riportati agli anni in cui la disco era regina e noi, giovani e pieni di sogni, ballavamo sotto le luci stroboscopiche.
Avevo 13 anni quando sentii alla radio per la prima volta “Le Freak” e quel suono funky mi scosse l’anima: da allora, ogni volta che sento Nile Rodgers mi viene una voglia irresistibile di ballare, come se le mie gambe riconoscessero quel groove prima ancora della mente.

Nile Rodgers e Madonna
Quando le sue cantanti hanno intonato “Material Girl” e “Like a Virgin”, ho sentito un brivido. A quei tempi avevo 19 anni e ballavamo quelle canzoni in discoteca, tra luci colorate e sogni pop, con il corpo libero e il cuore che batteva forte al ritmo della rivoluzione femminile firmata Madonna.

Nile-Rodgers-©GrazianoVilla
Nile Rodgers non ha solo prodotto quei brani: li ha resi immortali.
E ieri sera, li ha restituiti a noi con una potenza che ha fatto vibrare ogni angolo dell’Arena.

Nile Rodgers e David Bowie
Sul grande schermo scorrevano immagini di David Bowie, Diana Ross, Daft Punk, Beyoncé. Ogni collaborazione di Nile è un tassello della storia della musica pop.
“Let’s Dance” di Bowie? Sua. “Upside Down” e “I’m Coming Out” “di Diana Ross? Sua. “Get Lucky” dei Daft Punk? Sua.
E mentre le luci si accendevano e spegnevano in sincronia perfetta, sembrava di essere dentro un videoclip, uno di quelli che guardavamo su MTV sognando di essere lì.

Nile-Rodgers-©GrazianoVilla
La cosa più bella? Guardarmi intorno e vedere un pubblico di sessantenni e settantenni con gli occhi lucidi e i piedi instancabili. Eravamo lì per celebrare la nostra giovinezza, ma anche per dire che la musica non ha età. Nile Rodgers, con il suo sorriso contagioso e la sua chitarra funky, ci ha fatto sentire vivi, giovani, liberi.

Nile-Rodgers-©GrazianoVilla
Ogni dettaglio era curato: le visual, le luci, la scaletta perfetta. Era come se qualcuno avesse preso i nostri ricordi più belli e li avesse messi in scena. E noi, commossi e felici, abbiamo ballato come se fosse il 1979.

Nile-Rodgers-©GrazianoVilla
E poi, come se non bastasse, Nile ha raccontato al pubblico un episodio che lo lega ancora di più alla storia della musica: ai Grammy Awards del 2023, ha accettato il premio per la “Miglior canzone R&B” in rappresentanza di Beyoncé per “Cuff It” (brano al quale ha collaborato), perché lei era rimasta bloccata nel traffico.
Pensate, Beyoncé quell’anno era candidata in 9 categorie e ne ha vinti 4 di Grammy, stabilendo il record assoluto come artista con il maggior numero di Grammy vinti nella storia: ben 32, con 88 nomination totali.

Nile-Rodgers-©GrazianoVilla
E proprio mentre ci salutava sulle note di “Good Times”, ha condiviso con noi qualcosa di profondamente personale: ha avuto due diagnosi di cancro e ne è uscito vincitore entrambe le volte. A 72 anni, con l’intensità delle vite che ha vissuto, è davvero un miracolato.
Francesca Fabbri Fellini & Graziano Villa – BIO
Francesca e Graziano: due “Life Travellers”, due esploratori instancabili in viaggio continuo alla ricerca della Bellezza e della Bontà nel mondo. Raccontano ciò che incontrano — persone, luoghi, natura — con uno sguardo curioso e incantato, guidati dalla meraviglia e da quella parte infantile che custodiscono gelosamente dentro di sé.
🎤 Francesca mette a frutto la sua lunga esperienza da giornalista nei principali network radio-televisivi, trasformandola in una sorta di “bastone da rabdomante” capace di intercettare con sensibilità storie, volti e tematiche che meritano di essere raccontati. Le sue interviste si concretizzano in testi e video straordinari — così dicono di lei — capaci di emozionare e far riflettere.
📸 Graziano, con decenni di esperienza nella fotografia professionale — ritratto, reportage, still life, moda — cattura l’anima dei personaggi e dei contesti con immagini evocative, poetiche e potenti. Ogni scatto è il riflesso della passione con cui interpreta il mondo.
✨ Insieme, formano un duo vibrante e complementare, sempre alla ricerca di storie che sappiano dare emozioni.

Graziano Villa e Francesca Fabbri Fellini – ©GrazianoVilla – Timbavati National Park – Southafrica
Ottima narrazione gratificante con personaggi eccezionali che hanno risvegliato e nutrito i Cuori
Grazie a Francesca e Graziano
Ottima narrazione gratificante e personaggi di Alto Livello Eccezionali che hanno risvegliato i Cuori
Grazie Francesca e Graziano