SCORSESE parla di IDA LUPINO *
Nella foto, Ida Lupino regista nel 1948 sul set di "Not Wanted" di Martin Scorsese Non ho mai incontrato Ida Lupino, ma l'ho sempre voluto. Tutti ricordano la sua recitazione dura ed emotiva, ma i suoi notevoli [...]
Nella foto, Ida Lupino regista nel 1948 sul set di "Not Wanted" di Martin Scorsese Non ho mai incontrato Ida Lupino, ma l'ho sempre voluto. Tutti ricordano la sua recitazione dura ed emotiva, ma i suoi notevoli [...]
di Roberto Mutti L’edificio, come capita spesso alle architetture neoclassiche, ha una sua austera grandiosità sottolineata dalla scritta inserita nel frontone che ricorda come sia stato inaugurato nel 1909 alla presenza dell’Imperatore Guglielmo II nascondendo al suo interno sale da ballo, camere e un ristorante [...]
La Genialità Italiana di Danielle Dufour Verna Arrivano da noi, dal nord della penisola italiana, con il loro immenso talento, la scrittura accurata delle loro canzoni, la forza favolosa della loro musica, il loro buon umore e il loro sorriso. Conosciuti e famosi [...]
di Roberto Chiesi Pasolini ha vissuto con profonda sofferenza il passaggio fulmineo e bruciante avvenuto in Italia negli anni '60 da una civiltà a un’altra, con la scomparsa di un intero sistema culturale e sociale, addirittura di una condizione umana con i suoi linguaggi, i suoi codici, i [...]
Un protagonista dello spettacolo del Novecento Autore originale, interprete raffinato e inconfondibile cantante, Renato Rascel seppe creare nelle sue imprevedibili performance un personalissimo stile, giocoso e riflessivo, incanalato sul fil rouge del surrealismo. In libreria, e sulle principali piattaforme digitali, arriva un saggio che ne ricostruisce in dettaglio [...]
di Danielle Dufour Verna "Ogni essere umano contiene al suo interno la più grande biblioteca del mondo". Marc-Levy-©Nastassia-Brame "La felicità sono gli altri", risponde Marc Levy alla mia domanda. L'uomo è tutto in questa affermazione, ma se una sola frase dovesse riassumere [...]
Il “Circo delle Pulci” è gioco di prospettive tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande: può accadere che se una pulce si tuffa in una tazzina di caffè tanto piccola per noi, ma grande come il mare per leI, che la scena si trasformi in abisso marino, svelandone segreti [...]
L'Archivio Alberto Catozzo di S. Severa Roma e l' Immagine in movimento di Adria, con la partecipazione del Comune di Adria, del Conservatorio A. Buzzolla e delle Fondazioni “Carlo Bocchi” e “Franceschetti di Cola e Famiglie”, hanno promosso un' iniziativa per ricordare e per far conoscere meglio la vita e le opere di due [...]
di Alfredo Baldi Il 23 marzo 2022 Ugo Tognazzi avrebbe compiuto 100 anni. Purtroppo ci ha lasciato molto prima, esattamente il 27 ottobre 1990, ad appena 68 anni, per una emorragia cerebrale. Nato a Cremona, aveva debuttato nel cinema nel 1950, non più giovanissimo, [...]
I meravigliosi 80 anni di un Tropicalista di Marco Molendini Un giorno, svariati anni fa, Caetano Veloso disse all’amico di una vita, Gilberto Gil : “sai, mi piacerebbe smettere”. Gil lo fissò negli occhi, coi suoi occhi tondi, ricchi di una grazia tutta baiana, [...]