Curiosità, aneddoti, vite e imprese di Personaggi che hanno lasciato il segno nella Cultura del ‘900 per non dimenticarli, e anche quelli più recenti, affinché le loro esperienze possano essere punti di riferimento per chi deve fare delle scelte professionali
Georgia O’Keeffe
Non solo pittrice...anche fotografa di Anna Amendolagine Fiori giganti dai colori sgargianti, grattacieli, teschi di animali e paesaggi nel sud-ovest degli Stati Uniti sono i soggetti dei dipinti iconici per cui è famosa l'artista americana Georgia O' Keeffe (1887-1986). Negli Stati Uniti, dove è molto popolare, viene considerata la [...]
BUD SPENCER MUSEUM – BERLINO
Bud Spencer = Carlo Pedersoli Esistono poche persone nel mondo del cinema che possono essere definite un personaggio cult : Bud Spencer è una di queste ! MUSEO-BUD-SPENCER_BERLINO_©Graziano Villa A Berlino ha aperto i battenti il 27 giugno del 2021 un nuovo museo completamente dedicato a Bud [...]
“FORMIDABLE AZNAVOUR – 2022”
Tributo a Chales Aznavour al Duomo di Marsiglia di Danielle Dufour Verna 40 artisti rinomati di diversi stili, 10 musicisti, 500 cantanti, canteranno Aznavour al Duomo di Marsiglia il 21 maggio 2022 alle 17:30 davanti a 6000 persone. Davanti a 6000 persone sedute e… sedotte Perché ci manca, perché [...]
Charles Aznavour
Il Piccolo Grande Uomo di Danielle Dufour Verna Charles Aznavour, Istrione dei tempi moderni - Cuore, anima e talento. Charles Aznavour « Quando vuoi essere un vero cantante e un uomo di scena, devi sempre combinare la tua testa e il tuo cuore » (Charles Aznavour) Massimo Ranieri [...]
Il Tesoro Leggero
Sono organi raffinatissimi e delicati : sintetizzano, inventano, determinano il miracolo della vita. Sono i nostri polmoni, leggeri e preziosi, la loro attività non si può fermare nemmeno il tempo necessario per curarli, perché nessuno sopravvive senza ossigeno, nessuno può stare più di pochi minuti [...]
Kubrick di Carta
Pubblicità e letteratura di un demiurgo del cinema Il volume, Le carte di Kubrick edito da Sellerio nel 2009 e curato dal regista Umberto Cantone analizza il lavoro di marketing che accompagnò l'uscita dei capolavori kubrickiani. Manifesti, locandine, fotobuste, programmi di sala, inserzioni pubblicitarie: tutto il materiale [...]
CHARLES CHAPLIN
Charlot, l'Uomo e il Mito di Sara Guzzardi "Non è patetico, non è terribile che tutta questa gente mi circondi gridando “Dio ti benedica, Charlie!” e che voglia toccarmi il cappotto? Dio, che lurido mondo è questo, che permette alla gente di passare una vita tanto abietta che [...]
La raccolta fotografica di Carlo Levi
Uno scatto che ci assomigli di Anna Amendolagine Lo spazio è quello che è. L’allestimento è semplice e sobrio. Ma le fotografie sono spettacolari. Quando si dice che il gioco vale la candela significa che una visita alla mostra “Uno scatto che ci somiglia: la raccolta fotografica di [...]
Tamy Tazi : Caftans
Tamy Tazi - la Regina dei Caftans TAMY TAZI - CAFTANS_Ritratto_©G.VILLA “Tamy Tazi crea con il suo personalissimo tratto l’abito marocchino contemporaneo: dal caftano delle grandi occasioni a quello per la vita di tutti i giorni, dalle djeballa (tuniche) al selham (mantello), dalle giacche ai seroual [...]
Orson Welles è Otello?
...appunti sparsi... di Alfredo Baldi ORSON WELLES_L'OTELLO-MANIFESTO Prima premessa: gran parte delle informazioni sul film e sulla sua lavorazione le ho tratte dal prezioso librettoL'«Otello» senz'acca - Orson Welles nel fondo Oberdan Troiani, a cura di Alberto Anile, pubblicato da CSC - Cineteca Nazionale e Rubbettino nel [...]
Il Mio Professore di Rosanna D’Antona
Rosanna D’Antona è nata da genitori pugliesi ma è milanese d'adozione. Si è laureata in lingue a Milano e ha studiato comunicazione e relazioni pubbliche alla Boston University. Imprenditrice, ha fondato la sua prima società di consulenza di comunicazione nel 1975. Nel 1987 crea la sua seconda società, che [...]
Elio Morri
L'Infaticabile Scultore di Giulia Palloni Elio Morri è nato a Rimini il 3 maggio 1913, da Ester Cappella e Ferruccio, ferroviere del borgo sant’Andrea. ELIO-MORRI nel suo studio a Palazzo Lettimi - Rimini Già sui banchi di scuola, manifesta una peculiare inclinazione a [...]
Carlo Verdone
70 anni "un sacco belli" ! di Francesca Fabbri Fellini Carlo Gregorio Verdone è nato a Roma il 17 novembre del ’50. Carlo Verdone stesso ha scritto che il suo secondo nome, Gregorio, gli è stato messo perché fosse di buon auspicio essendo lui nato [...]
LIGABUE
La Maledizione del Genio di Danielle Dufour Verna* Di fama internazionale, esposto nei più grandi musei, Antonio Ligabue (1899-1965) è un pittore cruciale nella storia dell'arte. Pittore a parte, uno dei principali rappresentanti della poetica virile e naturalista, i suoi quadri catturano con la loro forza cromatica e la [...]
Leo Catozzo
La Dolce Vita di Fellini e Catozzo di Silvia Nonnato Dei grandi anniversari del 2020 ed estesi a tutto il 2021 a causa del Covid-19, vi è quello del Centenario della nascita di Federico Fellini, uno dei più grandi geni dell'intera storia del cinema. Numerosissimi sono gli studi e [...]
Alessandra Baldereschi
Creatività al femminile : il design poetico di Alessandra Baldereschi di Alessandra Valli Il talento, declinato con la mano, gli occhi, il cuore di una donna: ne è un esempio la designer milanese diarredi e oggetti domestici Alessandra Baldereschi. Classe 1975, formazione artistica, Master in Product Design alla Domus [...]
“Le Grandi Sovrane d’Egitto”
Florence Quentin solleva il velo sulle Grandi Regine d'Egitto. di Danielle Dufour-Verna Non è solamente un libro ! Ma sono 416 pagine di una fluidità magica, è la Storia che parla ! E non una storia qualsiasi. E’ quella che ci affascina oltre i secoli : quella dell'antico Egitto. [...]
ASOM di Claudio Villa
L'Uomo che parla ai Cavalli Non ci sono uomini che hanno bisogno di andare a cavallo e non ci sono cavalli che hanno bisogno di essere montati. Ma ci sono uomini che hanno bisogno dei cavalli e cavalli che hanno bisogno dell’uomo. Da cosa deriva questa necessità? Dal bisogno [...]
William Butler Yates
Irlanda : Terra di Grandi Scrittori e Leggende L’Irlanda è chiamata “Isola di Smeraldo” per i suoi prati verdi e sempre rigogliosi in qualsiasi stagione. Ma è anche una terra ricca di Storia, Leggende e di grandi contrasti. Dalla civiltà pre-Celtica e Celtica agli avvenimenti più recenti, essa ci [...]
Desmond Morris
Chi è Desmond Morris Desmond Morris è nato nel Wiltshire nel 1928, e si è laureato a Oxford con una tesi sul comportamento animale. È autore di numerosi saggi di etologia, zoologia e sociobiologia. La scimmia nuda è la sua opera più nota, tradotta in 28 lingue e ancor [...]
Ariane Ascaride, l’Italie au Coeur
Umanista, impegnata, attrice di talento Ariane-Ascaride-et-son-mari-Robert-Guedi Nata a Marsiglia, figlia di un impiegato e di un rappresentante di cosmetici, Ariane Ascaride ha studiato sociologia all'Università di Aix-en-Provence. Lì, è entrata a far parte del sindacato studentesco UNEF. Nipote di immigrati napoletani, Ariane Ascaride assiste, da bambina, a [...]
Marco Missiroli
Un romagnolo timido Nato a Rimini, il 2 febbraio del 1981 sotto il segno dell'acquario ascendente Toro, Marco Missiroli ha scritto una lunga serie di romanzi, ma è con Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli, 2015) che si fa conoscere e apprezzare come merita dal grande pubblico. Marco Missiroli [...]
Andrea Loreni
Camminare col Vento Nato nel 1975 a Torino, laureato in filosofia teoretica, Andrea Loreni è l’unico funambolo italiano specializzato in traversate a grandi altezze. Tempio di Sogenji Nel 1997 inizia a fare teatro di strada, mosso dalla necessità di incontrare un tipo di verità altra da quella [...]
Dalla Sicilia alla Luna
Se puoi sognarlo, puoi farlo ! Da Cassaro a Bruxelles per seguire un sogno : lo Spazio. Dario Farina, è un giovane ingegnere aerospaziale che da bambino sognava lo spazio, e grazie al suo impegno, alla sua determinazione, ha mostrato al mondo che i sacrifici e la tenacia vengono [...]
Zia Getta
La Mia Zia Getta di Simonetta Tavanti Zia Getta, così la chiamavamo noi in famiglia. Non so come nacque questo diminutivo, se da noi bambini (i suoi nipoti) perché il nome Giulietta era troppo difficile da pronunciare o da mia madre Eugenia, sua sorella, che usava chiamarla con vari [...]